Dr. Lorenzo Savini

Dr. Lorenzo Savini

Hai un pet:
- giovane ed in forma?
- in sovrappeso e fatica a muoversi?
- è anziano?
- ha recentemente subito un intervento?​
Hai un pet:
- giovane ed in forma?
- in sovrappeso e fatica a muoversi?
- è anziano?
- ha recentemente subito un intervento?​

Nella maggior parte dei casi, un animale si trova in due casi: o sta guarendo da una patologia e assume farmaci, cortisone,...

Molto frequentemente capita che ai nostri amici a 4 zampe, a seguito di un intervento, di una chirurgia ortopedica o neurologica, non venga consigliato di seguire un percorso di fisioterapia e riabilitazione pensando che dopo l’intervento tornerà a muoversi come prima. 

In molte situazioni, anche se l’intervento è perfetto, il paziente non si muove come prima: perché? 

Spesso il problema è che il paziente non vuole tornare ad usare l’arto. 

Talvolta per dolore, altre volte per mancata massa muscolare, altre ancora perché per lui in quel momento è più facile non utilizzarlo… a volte, se e quando tornerà ad utilizzare l’arto, non lo farà nel migliore dei modi.

Oppure capita che ad un animale anziano non venga proposto di fare fisioterapia pensando di non poter raggiungere grandi risultati vista l’età. 

Si continua quindi a somministrare farmaci, a volte senza criterio, per tamponare il sintomo senza ottenere grandi miglioramenti i quali si potrebbero ottenere agendo direttamente sulla patologie.

Oppure l'animale è sano, giovane, ma non ci si preoccupa di eventuali problemi che può contrarre, non si attuano in tempo strategie di prevenzione ed è sempre troppo tardi.

Non solo la terapia è importante, anche la prevenzione svolge un ruolo fondamentale nel prendersi cura di un animale!

Alcuni animali sono più predisposti di altri a problemi di origine muscolo-scheletrica e/o neurologica. 

Questo perché appartenenti a una determinata razza o hanno una determinata mole oppure perché svolgono un certo tipo di attività sportiva/lavorativa.

 

La mancata attenzione nei confronti di questi fattori non può far altro che aumentare le possibilità che si verifichino date situazioni o infortuni compromettendo cosi la salute o la carriera sportiva/lavorativa dell’animale.

L'importanza di svolgere della corretta fisioterapia

La fisioterapia è una terapia medica non invasiva indicata nel trattamento di diverse patologie e non solo.

La fisioterapia è fondamentale per accelerare il recupero funzionale dell’organismo in seguito al recupero post-operatorio ortopedico o neurologico oppure in seguito a prolungata inattività da malattia. 

Attraverso la fisioterapia è inoltre possibile migliorare la qualità di vita dei nostri animali riducendo il dolore e l’uso di farmaci e in alcuni casi permette di evitare la necessità di eseguire interventi chirurgici.

 

 

I vantaggi della fisioterapia per il tuo animale.

Post-operazione

Nei casi di patologie e/o interventi ortopedici (Protesi d’anca, Legamento crociato, resezione della testa del femore, fratture..) o neurologici (ernia del disco, mielopatia degenerativa, poliradicoloneuriti…) la fisioterapia permette di ridurre i tempi di recupero e di far tornare nel minor tempo possibile il nostro animale alla vita quotidiana.                                              

Anziani

Oggi giorno i nostri animali hanno una qualità di vita molto buona che li porta anche ad avere una vita media più lunga. Questo però comporta anche una maggior numero di patologi senili sia a carico dell’apparato muscolo-scheletrico che cerebrale. 

Attraverso la fisioterapia, l’agopuntura e un corretto stile di vita (esercizi, dieta…) è possibile ridurre, anche in modo importante, la percezione dolorifica migliorando l’umore e la voglia di vivere.

Sportivi

La fisioterapia non e’ solo terapia ma e’ anche allenamento.

E’ possibile creare dei programmi di allenamento personalizzati per poter preparare e migliorare le prestazioni atletiche dei nostri animali e allo stesso tempo rafforzare e migliorare la percezione del corpo per ridurre la possibilità di infortunio.

Obesità

Con l’ausilio delle idroterapie, di alcuni esercizi casalinghi quotidiani e di una corretta alimentazione è possibile contrastare questo fenomeno spesso sottovalutato non solo in umana, ma anche in veterinaria.

Chi sono - Dott. Lorenzo Savini

Mi sono laureato presso la facoltà di medicina veterinaria di Perugia nel 2012 con una tesi in fisioterapia “IMPIEGO DELLA DIATERMIA NELLE LESIONI DEL LEGAMENTO SOSPENSORE DEL NODELLO DEL CAVALLO”. 

Dopo un breve periodo nel mondo equestre ho svolto un periodo di formazione presso il Centro Fisioterapico Veterinario di Foiano della Chiana, durante il quale ho effettuato corsi di formazione teorico/pratici Scivac (Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia) e corsi di aggiornamento Sifirvet (Società Italiana Fisiatria e Riabilitazione Veterinaria). 

Ad ottobre 2014 mi sono iscritto al corso triennale di agopuntura veterinaria della scuola di agopuntura della città di Firenze. 

A novembre 2017 ho superato l’esame finale presentando la tesina ” UTILIZZO DELL’ AGOPUNTURA VETERINARIA NEI PAZIENTI FOBICI : un tentativo di utilizzo di punti riproducibili“.

Le altre terapie oltre alla Fisioterapia

Agopuntura

L’agopuntura è la tecnica più conosciuta della medicina tradizionale cinese, ed e’ una metodica terapeutica riconosciuta da’l’OMS (Organizzazione Mndiale della Sanita’)

 Consiste nell’infissione, di sottili aghi appositi, in precise aree cutanee definite “agopunti”.

Attraverso la stimolazione degli agopunti, e’ possibile agire sul flusso energetico del paziente con lo  scopo di prevenire la malattia o di stimolare, fortificare e ristabilire quell’equilibrio che risulta alterato nello stato di malattia.

In medicina veterinaria l’agopuntura viene frequentemente indicata per:                                                                                                                                            [Continua]                                                                             

Idroterapia

All’interno del centro è possibile svolgere terapie in acqua grazie all’underwater treadmill.

Questo particolare macchinario è costituito da un tapis roulant che viene sommerso da acqua calda invogliando il cane a lavorare in movimento con gli arti sott’acqua.
L’acqua può essere utilizzata a diverse altezze a seconda del problema del paziente.

L’acqua sostiene gran parte del peso corporeo favorendo un corretto movimento muscolare anche quando ci sono problemi di tono muscolare o di carico (es. atrofia muscolare senile, difficoltà motorie neurologiche…).

Proprio grazie al sostegno dell’acqua (e del veterinario quando necessario) questo macchinario rende la terapia sicura e gradevole per il paziente.

Perchè è importante prevenire con la fisioterapia?

La fisioterapia non è solo terapeutica.

Può

essere anche utilizzata come prevenzione. Grazie alla possibilità di effettuare controlli preventivi in team con il medico curante è possibile lavorare su determinate aree in modo da ridurre la possibilità di infortunio o di manifestazione di una data patologia.

E’ possibile iniziare già con il cucciolo così da seguirlo al meglio durante l’accrescimento migliorando lo stato muscolare e articolare riducendo cosi le probabilità che si sviluppi una data patologia o migliorando il grado della stessa.

Cosa dice chi già ha provato la Fisioterapia Animale?

Il meraviglioso Labrador nella foto è mio e si chiama Birra. Inutile scrivere quanto sia parte integrante della nostra vita, un pezzo del nostro cuore ed un componente della nostra famiglia… beh…
Un anno fa gli è stata diagnosticata una malattia neurologica degenerativa che lo stava portando all’immobilità (Birra pesa 35 kg). 
Il mio veterinario mi disse che non poteva fare niente oltre a somministrargli antidolorifici che purtroppo nel tempo avrebbero prodotto inevitabilmente dei danni. 
Fu allora che cercando su internet trovai il Dott. Savini. 
Non smetterò mai di ringraziarlo perché grazie all’agopuntura e ad integratori da lui indicati, oggi il mio Birra cammina da solo e sente molto meno dolore. 
In lui ho trovato un professionista molto competente che sta accompagnando il mio vecchietto quasi quattordicenne in questo cammino mai immaginato prima che gli sta permettendo di fare a meno degli antidolorifici ormai da un anno e di sentirsi ancora in grado (pur con i suoi acciacchi) di giocare, camminare, mangiare…. O “semplicemente” di vivere ancora la sua vita con noi ❤️
Grazie Lorenzo
Grazie
Grande Lorenzo, oltre alla bravura del tuo lavoro , sei anche una persona molto cara.
Axel
Bravissimo Lorenzo. Stra consigliato.
Mi ha reso un gatto dato per perso.
Joe
Ha rimesso in piedi il mio amato gatto Jerry.
Jerry

La struttura di FisioVet Valdarno

La struttura è pensata per accogliere i pazienti e per farli sentire a proprio agio sin dal primo ingresso.  

Un ampio open space per poter lavorare al meglio e lasciar loro la possibilità di esplorare e sentirsi come a casa.

Pazienti felici e sani

Da oggi sono disponibili anche comodi pacchetti che ti permetteranno di fare prevenzione o curare il tuo animale, ma Risparmiando!

Presso “Fisioterapia Valdarno”, potrai conoscere come prevenire eventuali problemi futuri al tuo pet, o svolgere riabilitazione nella maniera più sicura e corretta.

Contattami per conoscere la Fisioterapia Animale

info@riabilitazioneanimale.it

+39 339 600 4557